DATA SENTINEL INNOVATION

Guiding in AI, Data Protection & Compliance,
Data Governance and Cybersecurity

DSI4 – Data Sentinel Innovation, con sede in Svizzera e raggio d’azione europeo,  guida le  organizzazioni nella nuova era digitale dei Dati 

I quattro Pilastri di DSI → DSI4

Artificial Intelligence - AI

In un mondo permeato dall’intelligenza artificiale, aiutiamo le aziende a orientarsi tra sviluppo e responsabilità, trasformando l’AI in un motore di innovazione.

Identificazione e Sviluppo di Use Case: Identifichiamo e sviluppiamo use case concreti, aiutando le aziende a ottenere valore reale dall’AI, ottimizzando processi e strategie in modo misurabile ed efficace. Lavoriamo al fianco delle aziende per soluzioni su misura, attingendo a una vasta base di casi d’uso.

Un Approccio Innovativo e Responsabile: Dal rischio all’opportunità, passando per la creazione di modelli predittivi innovativi, ti guidiamo verso una trasformazione tecnologica vantaggiosa e responsabile.

L’intelligenza artificiale può fare la differenza grazie a soluzioni innovative, sostenibili e conformi al quadro normativo.

Intelligenza artificiale  – Use Case AI – Innovazione sostenibile

Data Protection – Privacy by Design – Trasparenza dati personali

Data Protection & Compliance - DPC

La protezione dei dati personali è un pilastro per un business etico ed è un obbligo, ma un’opportunità per instaurare fiducia con clienti e partner. La Data Protection è un vantaggio competitivo in un mercato sempre più regolamentato e digitale.

Liceità, Correttezza e Trasparenza: I dati vanno trattati in modo responsabile, rispettando scopi legittimi e garantendo la limitazione delle finalità.

Integrità e Riservatezza: I dati vanno protetti con misure di sicurezza avanzate, incorporando privacy by design e privacy by default in ogni processo.

Diritti degli Interessati: È fondamentale assicurare accesso, rettifica e portabilità dei dati, mettendo l’utente al centro delle azioni d’impresa.

Data Governance - DG

La gestione dei dati consiste in una serie di azioni intraprese da un’organizzazione con lo scopo di massimizzare l’accesso e l’utilizzo delle informazioni, trattando i dati come la principale risorsa aziendale. Vi sono alcuni obiettivi specifici per la Data Governance che vanno dalla definizione e organizzazione dei dati fino alla loro integrazione all’interno degli obiettivi aziendali.

Questo processo di razionalizzazione dei dati consente di evidenziare aspetti inaspettati legati a trend storici, ad esempio nelle vendite, negli acquisti, ecc., che non sarebbero stati evidenti senza una gestione approfondita delle relazioni tra tutti i dati aziendali.

In questo senso, la Data Governance è un processo volto alla scoperta di “pepite d’oro” nascoste nei dati.

Qualità dei dati – Trasparenza dei processi – Compliance

Normative e Standard per una Cybersecurity a 360 gradi

Cybersecurity - CS

La sicurezza delle informazioni, chiamata anche Cybersecurity, è diventata un’area tematica di portata strategica che protegge sistemi, reti, applicazioni, apparati e dati dalle minacce informatiche, assicurando la protezione dai rischi, la continuità operativa e la competitività. Adottarla significa anticipare i rischi, costruire difese efficaci e trasformare la sicurezza in un fattore abilitante per l’innovazione.

I pilastri fondanti sono la prevenzione, la resilienza e la conformità. La Cybersecurity aiuta le aziende a gestire un contesto digitale complesso in modo strutturato. L’adozione di normative come NIS 2, GDPR, DORA, LPD e LSI, insieme a sistemi di gestione come la ISO 27001, garantisce protezione dei dati, riduzione dei rischi e rafforzamento della fiducia da parte di tutti gli stakeholder.