Cybersecurity - CS

Sommario
Sicurezza Informatica: le fondamenta del futuro digitale
La Cybersecurity è oggi una priorità strategica per le organizzazioni di ogni settore. In un contesto globale caratterizzato da minacce sempre più sofisticate, il rischio cyber può compromettere in modo irrimediabile le attività, le operazioni, la reputazione e la competitività aziendale. Un approccio proattivo alla sicurezza, tuttavia, non costituisce soltanto un mezzo di difesa, ma è un fattore abilitante per l’innovazione e il successo.
Normative e Standard per una Cybersecurity a 360 gradi
Direttiva EU NIS 2: una svolta definitiva per la sicurezza degli ambienti informativi
La Direttiva NIS 2 introduce requisiti più stringenti e un quadro armonizzato per la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi e degli ambienti produttivi negli Stati membri dell’Unione Europea.
- Obiettivi principali: Migliorare la resilienza delle infrastrutture critiche, ridurre i rischi cyber e rafforzare la cooperazione transfrontaliera.
- Requisiti essenziali: Le organizzazioni devono implementare un sistema di governance della sicurezza, valutare misure di gestione del rischio, adottare un approccio basato sul rischio e strutturare un sistema di notifica tempestivo in caso di eventuali incidenti di sicurezza.
- Impatto per le aziende: Conformarsi alla NIS 2 non significa solo evitare sanzioni, ma soprattutto garantire continuità operativa e rafforzare la fiducia di clienti, partner ed ecosistema.
ISO 27001: un sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni
Lo standard ISO/IEC 27001:2022 è il riferimento globale per la gestione della sicurezza delle informazioni.
- Approccio strutturato: ISO 27001 fornisce un quadro per identificare, valutare e mitigare i rischi legati alla sicurezza informatica, garantendo confidenzialità, integrità e disponibilità dei dati. Si ispira alle migliori prassi di sicurezza definite a livello internazionale.
- Certificazione: Ottenere la certificazione ISO 27001 dimostra il rispetto di standard internazionali, migliorando la reputazione aziendale e facilitando l’accesso a mercati globali.
- Vantaggi concreti: Le organizzazioni certificate riducono i rischi operativi, migliorano l’efficienza dei processi e ottengono un vantaggio competitivo sostenibile nei confronti dei concorrenti.
Regolamento EU DORA: la resilienza digitale nei servizi finanziari
Il Regolamento EU DORA (Digital Operational Resilience Act) rappresenta una pietra miliare per il settore finanziario, fissando regole precise per garantire la resilienza operativa digitale soprattutto per garantire una gestione efficace e prudente dei rischi informatici.
- Obiettivo: Proteggere il settore finanziario dalle minacce cyber e garantire la resilienza e la continuità dei servizi critici.
- Ambiti di applicazione: Si applica a molte tipologie di entità finanziarie, dalle banche ed assicurazioni, fino alle fintech di nuova generazione ed altri operatori del settore, imponendo obblighi sulla gestione del rischio, gestione degli incidenti, test di resilienza, gestione dei rischi derivanti da terzi e meccanismi di condivisione delle informazioni.
Benefici per il settore: DORA è l’architrave che consente di mitigare i rischi legati alla complessità tecnologica, promuovendo un ecosistema finanziario più sicuro e affidabile.
Regolamento GDPR: la protezione dei dati personali come pilastro della sicurezza
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è il riferimento normativo per garantire un trattamento sicuro e conforme dei dati personali, con un forte focus sulla protezione contro le minacce alla sicurezza delle informazioni.
- Principi fondamentali: Liceità, correttezza e trasparenza, minimizzazione dei dati, limitazione delle finalità e rispetto dei diritti degli interessati rappresentano le basi per garantire la sicurezza e la conformità nel trattamento dei dati.
- Obblighi per le aziende: Implementazione di misure di sicurezza adeguate, analisi dei rischi, monitoraggio delle vulnerabilità, notifica tempestiva delle violazioni e designazione del Data Protection Officer (DPO) per garantire un controllo continuo sui dati.
- Impatto: Conformarsi al GDPR significa non solo evitare sanzioni, ma anche ostruire un vantaggio competitivo attraverso una gestione sicura e trasparente dei dati personali.
Legge Federale Svizzera sulla Protezione dei Dati (LPD): un ponte con l'Europa per la protezione dei dati personali
L’LPD rinnovata, in vigore dal settembre 2023, allinea la Svizzera agli standard internazionali sulla protezione dei dati come il GDPR.
- Principali novità: Introduzione dell’obbligo di notificare le violazioni, rafforzamento dei diritti degli interessati, introduzione di profilazioni a rischio elevato e sanzioni più severe per le violazioni.
- Centralità dell’interessato: La LPD garantisce maggiore trasparenza e controllo sui dati personali, promuovendo un trattamento etico e responsabile.
- Vantaggi per le aziende: Una gestione conforme rafforza la reputazione, facilitando rapporti di fiducia con clienti, partner ed ecosistema.
Legge Federale Svizzera sulla Sicurezza delle Informazioni (LSI): protezione delle infrastrutture critiche
La LSI stabilisce standard e obblighi per garantire la sicurezza delle informazioni all’interno delle infrastrutture critiche svizzere.
- Obiettivi principali: Salvaguardare i sistemi informativi critici da minacce esterne e interne, prevenendo interruzioni operative.
- Requisiti: Identificazione e protezione delle infrastrutture critiche, gestione dei rischi e attuazione di misure preventive adeguate.
- Impatto: La conformità alla LSI è essenziale per garantire la continuità operativa e la sicurezza nazionale.
Cybersecurity: un approccio integrato per mitigare i rischi e creare valore
Investire nella Cybersecurity significa non solo proteggere le proprie operazioni, ma anche sfruttare l’innovazione tecnologica per costruire un futuro più sicuro e resiliente. Conformarsi a normative come la NIS 2, il GDPR e il DORA in Europa, la LPD e la LSI in Svizzera o adottare standard internazionale come l’ISO 27001 consente alle organizzazioni di:
- Rafforzare la fiducia: Dimostrare impegno per la sicurezza e la trasparenza nei confronti di clienti, partner e regolatori.
- Migliorare la continuità operativa: Ridurre i tempi di inattività e prevenire danni economici e reputazionali.
- Guidare ed adeguarsi al cambiamento: Integrare la sicurezza come pilastro strategico per innovare e competere in un mercato globale.
Con l’adozione di un approccio integrato e basato su standard riconosciuti, la Cybersecurity può trasformarsi da obbligo normativo a un motore di crescita e di successo aziendale.